• Istruzioni di montaggio :

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8

Passo 1

Avrete bisogno di una o due ore per costruire il vostro mappamondo. Avrete anche bisogno di :

  • una forbice o un taglierino e piano per tagliare,
  • un righello,
  • una vecchia penna a sfera,
  • e caffè.

In primo luogo, stampare le 14 pagine su carta pesante (da 200 a 300 g/m 2). Questo passaggio può essere fatto con una stampante laser o a getto d'inchiostro.

Passo 1

Passo 2

Preparare una tazza di caffè, ma metterla da parte perché è troppo calda in questo momento.

Tagliare le forme lungo i bordi neri. Questa fase è la più lunga.

Passo 2

Passo 3

pages 1 to 4

Il modo migliore per fare pieghe perfette è quello di segnare la linea di piegatura con la vostra penna a sfera sul retro della carta, in modo che la piega seguirà in modo esatto.

Piegare le ali laterali, poi segnare le pieghe sull’equatore ed i 45° paralleli.

Passo 3

Passo 4

pages 7 to 14

Piegare gli ottagoni lungo la linea tratteggiata (utilizzare la tecnica dell’ultimo passo), poi tagliare i tre pezzi all'interno.

Passo 4

Passo 5

Montare l'interno della sfera, inserendo gli ottagoni piegati (pezzi 7-14) nei pezzi 5, 6 bis e 6 ter.

Il caffè dovrebbe essere troppo fredda per berlo. Metterlo nel microonde.

Passo 5

Passo 6

Montare le ali laterali delle parti esterne (pezzi da 1 a 4) all'interno delle fessure create dagli ottagoni ripiegati.

Passo 6

Passo 7

Ripetere 7 volte, facendo attenzione a non mettere gli Stati Uniti al centro della Russia. Le Guerre Mondiali sono avvenute per molto meno.

Passo 7

Passo 8

Voilà !

Pubblicate le vostre foto sul gruppo Flickr, sulla pagina Facebook , su Twitter : #lePaperGlobe, o anche Tumblr : #le Paper Globe!

Il caffè ha aspettato troppo a lungo nel forno a microonde, è diventato una schifezza. Preparatevi un’altra tazza e bevetela ammirando il vostro mappamondo di carta, lo hai fatto tu!

Passo 8

L'ispirazione

Questo progetto è stato ispirato direttamente dal Sectional Globe — earth’s axis, 23.4 degrees, creato da geografia, uno studio di design con sede in Giappone.

Si consiglia di acquistare uno dei loro mappamondi: i vari concetti e materiali sono molto interessanti. Alcuni sono stampati con inchiostro fosforescente, alcuni sono fatti con fibre di bambù, è molto diverso da quello che si può ottenere con la stampante desktop!

Qui ci sono i link dove è possibile ordinare i mappamondi:

Io non ho alcuna affiliazione o interesse con i negozi collegati. Se ti piace il mio mappamondo, dovresti considerarne l’acquisto di uno!

I beta-testers

Grazie, beta tester! Seguiteli su Twitter, sono simpatici e ci sono cose carine.


La licenza

Il modello PDF del mappamondo è distribuito sotto una licenza Creative Commons BY-NC-SA 2.0 fr. Questo significa che si può utilizzare, condividere e modificare / cambiare come si vuole, ma non è possibile utilizzare il modello a fini commerciali e si deve distribuirlo sotto la stessa licenza Creative Commons, e non si deve dimenticare di menzionare me come l’autore di questo modello.

L'Autore

Il mio nome è Joachim Robert.

Sono un graphic designer, Mi piace anche la fotografia.

Mi piace collezionare mappamondi e mappe, e ho anche viaggiato in tutto il mondo per circa un anno.

Puoi seguirmi su Twitter: @joachimesque.

Non esitate a inviarmi una mail se avete qualsiasi domanda: joachim.robert@gmail.com

Joachim Robert
 

Colophon

I titoli sono composti in Amatic, il testo sono invece in Open Sans Condensed
Questi font sono liberi da utilizzare, è possibile scaricarli per modificare / cambiare il file del modello.
Le varie texture vengono da SubtlePatterns Le istruzioni di montaggio sono con jQuery Coda-Slider Il ritratto della foto è stato scattato dal mio amico Patrick Ng Grazie Gabriele che mi ha aiutato con le traduzioni!